L’obesità e il sovrappeso sono condizioni in cui l’eccesso ponderale è tale da danneggiare la salute. Il numero di persone obese ed in sovrappeso è aumentato rapidamente negli ultimi due decenni, tanto che l’obesità è stata descritta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come “un’epidemia globale”.

Il ruolo dello stile alimentare e di vita

Il consumo di alimenti ad alta densità energetica, ma a basso valore nutrizionale, unito alla riduzione dell’esercizio fisico regolare, sono considerati fattori determinanti nell’espansione dell’epidemia.

La correzione delle cattive abitudini

Il trattamento dietetico dell’obesità e del sovrappeso si basa perciò sulla correzione di abitudini alimentari errate e sulla ripresa di un’attività fisica compatibile con le condizioni cliniche attuali del paziente.

Ogni intervento dietetico non dovrebbe mai tralasciare una componente di semplice, ma completa informazione ed educazione alimentare.

La terapia dietetica

E’ fondamentale che lo specialista predisponga un piano alimentare vario ed equilibrato che rispetti i fabbisogni energetici, in termini di macronutrienti (carboidrati, proteine e lipidi) e di micronutrienti (vitamine e sali minerali) indicati dai LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti e energia per la popolazione italiana).

Le buone abitudini

Buone abitudini alimentari come una corretta masticazione e la programmazione dei pasti durante la giornata, cercando di mantenere sempre tre pasti principali ed inserendo degli spuntini che impediscano di arrivare ai pasti troppo affamati, sono fondamentali per il mantenimento ed il controllo del peso.