L’obesità è una patologia complessa che necessita di un approccio multidisciplinare, ovvero il coinvolgimento e l’integrazione di più figure professionali.
Un lavoro di squadra
Il team multidisciplinare è costituito da: medico chirurgo, psicologo, dietista ed endocrinologo, i quali, coordinando e unendo il loro lavoro, migliorano l’efficacia dell’intervento.
Selezione dei pazienti ed individuazione del trattamento
Il compito dell’équipe è selezionare i pazienti ed individuare il trattamento più idoneo.
Per fare ciò sono necessarie valutazioni pre e post intervento, durante le quali vengono tenuti in considerazione più aspetti. Il lavoro del team, infatti, non si esaurisce al termine dell’intervento.
Valutazione psicologica
La valutazione psicologica preoperatoria risulta fondamentale, in quanto l’obesità non è sempre e solo causata da una scorretta alimentazione. Bisogna perciò valutare la personalità e la sfera emotiva del paziente sia nella fase preoperatoria sia in quella postoperatoria, in cui i cambiamenti del corpo possono portare a modificazioni delle proprie emozioni e dell’autostima.
Valutazione endocrinologica
La valutazione endocrinologica è necessaria per l’esclusione di patologie a carico delle ghiandole endocrine (tiroide, ipofisi, paratiroidi, surrene) che potrebbero causare un’obesità secondaria o una condizione che richieda un intervento specifico pre-operatorio.
Valutazione dietetica
Infine, la valutazione dietetica è importante per la comprensione delle abitudini alimentari del paziente e per la scelta del tipo di trattamento. Nella fase post-operatoria il paziente dovrà seguire precise e rigide indicazioni dietetiche per la buona riuscita dell’intervento.