Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, per attività fisica si intende “qualunque sforzo esercitato dal sistema muscolo-scheletrico che si traduce in un consumo di energia superiore a quello in condizioni di riposo”. In questa definizione rientrano quindi non solo le attività sportive, ma anche semplici movimenti quotidiani come camminare, andare in bicicletta, ballare, giocare, fare giardinaggio e lavori domestici. Praticare esercizio fisico in modo regolare e moderato aiuta a perdere e a mantenere il peso, a controllare i livelli di pressione arteriosa ed a prevenire e controllare il diabete. Attività fisica all’aria aperta Con l’arrivo dell’estate diventa indispensabile però mettere in atto degli accorgimenti per praticare attività fisica in modo corretto e senza rischi. Per prima cosa, se si decide di praticare un’attività fisica all’aperto (jogging, bicicletta, ecc), evitare di esporsi nelle ore più calde della giornata preferendo la mattina presto oppure la sera, prediligendo zone ombreggiate. Reintegrare sempre A causa delle alte temperature si tende a sudare di più, perdendo non solo acqua, ma anche moltissime vitamine e sali minerali che devono essere reintegrati attraverso l’assunzione di almeno 2 litri di acqua al giorno ed una corretta alimentazione ricca di frutta e verdura. Indossare abbigliamento adatto Diventa indispensabile anche indossare l’abbigliamento corretto con capi adatti all’attività fisica realizzati in tessuto tecnico traspirante, preferendo i colori chiari in quanto riflettono i raggi solari. Il corpo ha bisogno di adattarsi Infine, bisogna tenere in considerazione che l’organismo ha bisogno di alcuni giorni di tempo per adattarsi ai cambiamenti ambientali, perciò nei primi giorni di caldo molto intenso si possono creare stati di stanchezza, affaticamento e difficoltà negli allenamenti. Per questo motivo, durante i primi caldi una riduzione dell’intensità o della durata dell’attività fisica potrebbe essere necessaria.
Decalogo per prevenire sovrappeso e obesità
UNO: COME L’ORA DA DEDICARE OGNI GIORNO ALL’ATTIVITA’ FISICA: Muoviti ogni giorno: cammina, vai in bicicletta, fai cyclette…Basta pensare allo sport come ad una fatica perché è un regalo che fai a te stesso: migliorerà il tuo umore, le ossa saranno più forti, ridurrai il rischio cardiovascolare, controllerai con successo il peso corporeo. DUE: COME LE PORZIONI DI FRUTTA DA CONSUMARE OGNI GIORNO. La frutta è lo spuntino ideale da mangiare a metà mattina e durante la merenda nel pomeriggio! Perché? E’ saziante e ti aiuta a non arrivare a pranzo e a cena troppo affamato, apporta vitamine, Sali minerali e fibra! TRE: COME LE COMPONENTI DEL PIATTO SANO. Sei abituato a mangiare solo il primo o il secondo? Sbagliato: ricorda di consumare sempre pasti completi che includano carboidrati (pasta, pane…) proteine (legumi, pesce, uova…) e verdure. QUATTRO: COME LE BOTTIGLIE D’ACQUA DA BERE NELLA GIORNATA, che equivalgono a 2 litri. l’Acqua è l’unica bevanda da assumere! Limita ed evita il più possibile bevande dolci (succo di frutta, cola, aranciata…) e alcolici. CINQUE: COME I GRAMMI DI SALE CONCESSI IN UN GIORNO. Il sale è bene usarlo, ma con moderazione: l’ipertensione arteriosa a seguito di un abbondante salatura dei cibi sta diventando una patologia sempre più diffusa, a partire dalle giovani età. Insegna al tuo bambino a non aggiungere sale agli alimenti che già lo contengono, cosicché possa ridurre il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari da adulto. SEI: COME I COLORI DEL BENESSERE. Colora ogni giorno la tua tavola di bianco, arancio, rosso, giallo, verde e viola: ad ognuno di questi colori di frutta e verdura si associano vitamine particolari, preziose alleate per la tua salute! SETTE: COME LE ORE MINIME CHE DOVREBBE DORMIRE UN ADULTO. Un sonno quantitativamente e qualitativamente adeguato è fondamentale per il mantenimento di un ottimale metabolismo glucidico, per l’equilibrio dei meccanismi di regolazione dell’appetito e di un normale profilo pressorio. OTTO X 10=80 COME I grammi di PASTA, RISO, FARRO…I PRIMI PIATTI PORZIONI STANDARD. Misura sempre i primi piatti, è facile farsi confondere! Cerca di dare al tuo organismo la dose necessaria di alimenti, senza eccedere altrimenti se ogni giorno mangerai un po’ di più ti ritroverai con dei chili di troppo! NOVE X 10= 90 COME IL MINIMO DEI MINUTI DA DEDICARE QUOTIDIANAMENTE ALL’ALIMENTAZIONE. 10 minuti per la colazione, 10 per lo spuntino di metà mattina, 10 per la merenda e 30 per ognuno dei due pasti maggiori. Consumare il pasto piano, masticando lentamente. L’organismo inizia a mandarci “messaggi” di sazietà dopo circa 20 minuti, da questo punto in avanti la fame sarà sempre minore e se consumerete uno dei 3 pasti principali in almeno 30-35 minuti, non mangerete troppo e vi alzerete da tavola sazi. DIECI: COME LE RAMPE DI SCALE DA FARE OGNI GIORNO. Perché prendere l’ascensore quando puoi fare un po’ di movimento prendendo le scale? Non è solo utile per ridurre il grasso in eccesso, ma anche per rendere forti i muscoli della parte inferiore del corpo e le articolazioni, inoltre aiuta a migliorare la circolazione del sangue. E’ questione di abitudine!