La Sleeve Gastrectomy è un intervento chirurgico di tipo restrittivo effettuato per via laparoscopica. Consiste nella resezione gastrica verticale, con conseguente tubulizzazione dello stomaco. Si tratta quindi di unintervento irreversibileche permette di raggiungere un precoce senso di sazietà senza malassorbimento intestinale. Indicazioni Possono sottoporsi all’intervento tutti i pazienti con un’età compresa tra 18 e 65 annicon un’obesità di terzo grado, ovvero con un valore di indice di massa corporea superiore a 40 kg/m2, oppure pazienti con un indice di massa corporea uguale a 35 kg/m2,ma affetti da una o più patologie legate al sovrappeso, come ad esempio diabete, ipertensione, dislipidemiae sindrome da apnee notturne. Vantaggi È una procedura rapida ed efficacedal punto di vista della perdita di peso, grazie all’eliminazione della parte dello stomaco in grado di produrre un ormone detto grelina, responsabile dell’insorgenza del senso di appetito. Complicanze In alcuni pazienti può comportare alcune complicanzequali: reflusso gastroesofageo, vomito, stipsi, carenze vitaminiche e di minerali. Controlli Levisite di controllo sono fondamentalisia nel periodo pre che post-operatorio. Prima dell’intervento servono per preparare il paziente, mentre i controlli post-interventi permettono di ottimizzare la perdita di pesoe prevenire o trattare alcune complicanze.
Sleeve gastrectomy laparoscopica e plicatura gastrica endoscopica a confronto
Negli ultimi anni il panorama della chirurgia bariatrica è stato caratterizzato dalla realizzazione, accanto alle procedure chirurgiche tradizionali, di interventi endoscopici innovativi, primo tra tutti la Plicatura gastrica endoscopica (sistema Apollo Overstitch). La Plicatura gastrica endoscopica Quest’ultima è stata introdotta in Europa nel 2013 e prevede l’esecuzione di suture endoscopiche mediante l’uso di un gastroscopio che viene introdotto per via orale nello stomaco del paziente. Ciò consente la creazione di cuciture lungo la parete dello stomaco determinando così una riduzione del volume gastrico e la formazione di un tubulo. I vantaggi sono un ritorno più veloce alle attività quotidiane ed i ridotti tempi di degenza (in media una notte). Lo studio di confronto Lo studio realizzato ha confrontato il calo ponderale di un totale di 85 pazienti, di cui 58 sottoposti a Sleeve Gastrectomy e 27 a Plicatura gastrica endoscopica in relazione al livello di aderenza alle indicazioni dietetiche-comportamentali rilevato durante il percorso di follow-up (controlli a 1,3,6 e12 mesi dall’intervento). Al termine dello studio è emerso che ad un anno dall’intervento il calo ponderale ottenuto nei pazienti sottoposti a SG è stato del 36% mentre del 15% nel caso della procedura endoscopica. Il ruolo del rispetto delle indicazioni dietetiche Ciò che si denota è la diversa importanza che ricopre l’aderenza dietetica nelle due procedure: se nella Sleeve gastrectomy anche un livello di aderenza non ottimale permette un risultato soddisfacente, nella Plicatura gastrica endoscopica il livello di aderenza è determinante poiché uno scarso livello di aderenza determina un calo poderale minore. Di conseguenza, quest’ultima procedura, pur presentando notevoli vantaggi in termini di minore invasività per il paziente, richiede un accurato inquadramento pre-operatorio perché si rivela efficace in quei pazienti in grado di mantenere un cambiamento a lungo termine.
Sleeve Gastrectomy
L’intervento che in gergo mantiene l’espressione inglese Sleeve Gastrectomy non è altro che la Gastrectomia verticale parziale o a manica (traduzione di “sleeve”). E’ un intervento di chirurgia bariatrica gastroresettivo che prevede l’asportazione della maggior parte dello stomaco (fino all’85%) e il mantenimento di un mini stomaco che a quel punto necessiterà di un ridotto apporto di cibo, senza alcun bypass dell’intestino o induzione al malassorbimento. La perdita di peso iniziale con la sleeve è rapida e può toccare il 70% del peso in eccesso nei primi 2 anni. Il rovescio della medaglia è che senza un bypass gastrico nulla può impedire che, anche in tempi non lunghi, il soggetto riacquisti il peso perduto inizialmente. Ecco perché, nonostante la maggior parte dei pazienti mantenga la perdita di peso nel tempo, tale intervento necessiti di un accurato follow up. Lo stomaco viene sezionato verticalmente e la procedura non è reversibile. I nervi dello stomaco e il piloro, che consente le comunicazioni tra stomaco e duodeno, restano intatti preservando le funzioni stomacali, mentre ne viene ridotto il volume. Nel Bypass gastrico, al contrario, lo stomaco viene suddiviso, non rimosso e il piloro escluso per cui lo stomaco può essere riconnesso all’occorrenza. La Sleeve Gastrectomy infatti non è un Bypass, ma solo una riduzione dello stomaco. In pratica si elimina la parte di stomaco che produce l’ormone (Grelina) responsabile della sensazione di fame. Il transito nello stomaco ridotto è molto rapido per cui il cibo arriva in fretta all’intestino e il soggetto si sente subito sazio perché viene stimolato l’ormone della sazietà (Leptina). Il meccanismo d’azione non è quindi solamente di restrizione del volume, ma più complesso e su più fronti. E’ una tecnica con diversi rischi e complicanze che vanno analizzati con il medico chirurgo che la rende riservata a casi ben selezionati di obesità molto grave (BMI > 50-60), in cui risulti più difficoltoso procedere altrimenti. In alternativa può talvolta essere utilizzata la “long magenstrasse” che prevede un intervento che esclude, ma conserva gran parte dello stomaco, risultando così reversibile. In alcuni casi la sleeve può essere il primo passo per ridurre l’obesità e poter procedere poi ad esempio un bypass gastrico con minori rischi operatori. Come in tutti i programmi di chirurgia dell’obesità, è imperativo che i pazienti sottoposti a Sleeve Gastrectomy, aderiscano a una dieta stretta nel post-operatorio, liquida per 3-4 settimane dopo l’intervento. Successivamente. È necessario al programma postoperatorio multidisciplinare completo offerto dal Centro C.I.B.O. degli Istituti Clinici Zucchi Di Monza.