Sleeve Gastrectomy: una soluzione efficace per la perdita di peso sostenibile

La sleeve gastrectomy, o gastroplastica longitudinale, è un intervento chirurgico per il trattamento dell’obesità e delle condizioni ad essa associate. 

Questo procedimento ha dimostrato di essere efficace nel favorire una perdita di peso significativa e sostenibile, migliorando nel contempo la qualità della vita dei pazienti.

A chi è consigliata la sleeve gastrectomy?

La sleeve gastrectomy è consigliata per persone che cercano una soluzione duratura all’obesità, che non solo riduca il peso corporeo, ma anche le complicazioni mediche ad essa legate. È importante che i potenziali pazienti comprendano i cambiamenti nello stile di vita richiesti dopo l’intervento, inclusi adeguamenti nella dieta e un impegno costante verso l’attività fisica.

La procedura è particolarmente adatta per coloro che desiderano/necessitano di una soluzione  più conservativa rispetto ad altri interventi di chirurgia bariatrica. 

La sleeve gastrectomy, infatti, comporta la rimozione di circa il 75-80% dello stomaco, ma non coinvolge l’intestino tenue come nel caso del bypass gastrico. 

Questo significa che la sleeve gastrectomy può offrire benefici significativi con un rischio chirurgico potenzialmente inferiore rispetto ad altre tipologie di interventi.

Naturalmente, prima di sottoporsi all’intervento, il paziente deve eseguire una serie di accertamenti medici e diagnostici preparatori in grado di stabilire l’idoneità al trattamento. 

Chi può sottoporsi alla sleeve gastrectomy?

La sleeve gastrectomy è indicata per individui che presentano un indice di massa corporea (IMC) elevato, generalmente superiore a 40, o un IMC superiore a 35 con comorbilità associate, come il diabete di tipo 2, l’ipertensione o le apnee notturne. 

È fondamentale che i potenziali candidati siano stati previamente sottoposti a diverse opzioni di trattamento non chirurgiche, come la dieta, l’esercizio fisico e il supporto psicologico, senza successo.

Inoltre, la sleeve gastrectomy può essere indicata per chi ha una storia di insuccesso con altri interventi di chirurgia bariatrica o per coloro che desiderano evitare procedure più invasive come il bypass gastrico. 

La decisione di sottoporsi a questa procedura deve essere presa in collaborazione con il chirurgo specializzato e con tutto il team multidisciplinare, che valuterà attentamente il profilo del paziente e le sue esigenze specifiche.

Sleeve Gastrectomy

Quando è consigliato sottoporsi alla sleeve gastrectomy?

La decisione di sottoporsi alla sleeve gastrectomy dovrebbe essere basata su una valutazione completa del paziente da parte di professionisti medici qualificati. In generale, è consigliato considerare questa procedura quando gli sforzi di perdita di peso non chirurgici hanno fallito e quando l’obesità sta compromettendo la salute generale del paziente.

La sleeve gastrectomy è particolarmente indicata in presenza di condizioni mediche associate all’obesità, come il diabete di tipo 2, poiché la procedura può portare a miglioramenti significativi o addirittura alla remissione di tali patologie.

Recupero post-operatorio

Il periodo di recupero dopo una sleeve gastrectomy varia da persona a persona, ma in genere richiede un impegno a seguire le indicazioni del team medico

Durante i primi giorni dopo l’intervento, i pazienti possono sperimentare dolore e fastidio, ma ciò tende a diminuire nel corso del tempo.

È comune che i pazienti debbano seguire una dieta liquida e semiliquida nelle prime settimane, progredendo gradualmente a cibi solidi conforme alle indicazioni del chirurgo. L’attività fisica sarà gradualmente reintrodotta, partendo da leggere attività come camminare e progredendo man mano.

In generale, la maggior parte dei pazienti può tornare alle normali attività quotidiane entro 2-4 settimane dopo l’intervento, ma è importante sottolineare che il processo di adattamento e recupero può continuare nei mesi successivi. 

Di fondamentale importanza è il follow-up post operatorio. Sono di fatti previsti controlli periodici (a 1-3-6-(9)-12 mesi dall’intervento) e ogni 6-12 mesi negli anni successivi, nei quali oltre al monitoraggio del peso vengono controllati gli esami biochimici per assicurarsi che non si instaurino carenze vitaminiche/minerali. 

Tuttavia, è importante notare che la sleeve gastrectomy è uno strumento e non una soluzione miracolosa: il paziente deve impegnarsi attivamente a seguire uno stile di vita sano, comprese abitudini alimentari equilibrate e regolare attività fisica, per ottimizzare i risultati nel lungo termine.

La sleeve gastrectomy può essere un efficace strumento di supporto nella ricerca della perdita di peso, migliorando la qualità della vita e riducendo il rischio di complicazioni mediche legate all’obesità.