Come cambia la qualità della vita a seguito di un intervento di sleeve gastrectomy e di plicatura gastrica endoscopica primaria e quanto i pazienti seguono le indicazioni dietetiche e comportamentali?
Attraverso uno studio è stata confrontata la qualità della vita di 50 pazienti prima di sottoporsi all’intervento e diversi mesi dopo le due procedure di chirurgia bariatrica. In parallelo è stato osservato il livello di aderenza alle indicazioni dietetico-comportamentali prima dell’intervento e durante il follow-up.
La qualità della vita migliora
La qualità della vita dei pazienti è migliorata significativamente, dopo le due procedure di chirurgia bariatrica, in seguito al calo di peso, che ha raggiunto il 25% a distanza di 6 mesi dalla procedura, ma anche grazie al mettere in pratica costantemente le indicazioni dietetiche e comportamentali.
L’aderenza alle indicazioni dietetico-comportamentali aumenta
Le indicazioni dietetiche sui pasti giornalieri e quelle comportamentali sulle rispettive modalità di consumo insegnate dal dietista sono state apprese e messe in pratica costantemente in modo sempre più preciso dai pazienti (Figura).
Questo infatti ha permesso ai pazienti di:
- perdere peso in modo corretto,
- eliminare gli episodi di alimentazione abbondante o vorace durante i pasti,
- evitare di ricorrere a cibo spizzicato durante la giornata,
- appianare il desiderio compulsivo verso cibi proibiti.
Il ruolo del dietista nel management dei pazienti
Nel follow-up a lungo termine il dietista si è occupato di migliorare il livello di educazione alimentare e comportamentale dei pazienti, insegnando regole dietetiche e comportamentali per la gestione autonoma dell’alimentazione. Tutto ciò è stato finalizzato al mantenimento del calo ponderale e ad evitare i comportamenti alimentari sbagliati, ottenendo per i pazienti una migliore qualità della vita dal punto di vista fisico e psicosociale.
Tesi di Laurea in Dietistica A.A. 2017-2018 – Dott.ssa Federica Lembo, Dietista