L’obesità è una epidemia in continua espansione. Basti pensare che secondo le ultime stime ci saranno due miliardi di obesi nel mondo nell’arco del prossimo decennio, cioè circa un individuo su quattro!
In Italia attualmente sono eseguiti ogni anno 10.000 interventi di chirurgia ed endoscopia bariatrica. Dieta, attività fisica e approccio psicologico sono le basi sia per la prevenzione sia per la cura dell’obesità, che nel 90% dei casi deriva dall’alimentazione eccessiva e scorretta.
Nel nostro Paese, tra l’altro, sta diventando un grave problema già in età pediatrica (un bambino su 10 in età scolare è obeso). Sicuramente il primo e il più efficace metodo per perdere peso è rappresentato dalla modifica delle abitudini alimentari e dello stile di vita.
Una corretta rieducazione nutrizionale, che si fondi sulle linee guida della piramide alimentare, e un regolare programma di attività motoria, strutturati da un professionista, permettono di ottenere ottimi risultati sul calo ponderale. Tuttavia, se il paziente ha già provato diverse volte a seguire diete strutturate da specialisti, dimostrandosi resistente alla dietoterapia, e se le comorbilità legate all’eccesso ponderale diventano importanti fattori di rischio, ecco arrivare arriva in soccorso la chirurgia/endoscopia bariatrica o dell’obesità.
Si tratta di un insieme di tecniche in grado di determinare una perdita di peso significativa in poco tempo e che si possa mantenere anche nel lungo termine. Da sola però non garantisce un’automatica e sicura guarigione, ma può rappresentare un efficace strumento di supporto alla necessità e alla volontà della persona di perdere l’eccesso di peso e di riuscire a mantenerlo nel lungo periodo, a patto che dimostri una grande determinazione nel porre in essere la prevenzione di cui sopra. In sostanza, esistono due macro categorie di terapie per il trattamento dell’obesità:
- la terapia non chirurgica, di cui fanno parte i vari programmi dietetici, la terapia farmacologica, l’approccio cognitivo-comportamentale e interventi endoscopici, quali il palloncino intragastrico, l’Endobarrier, l’OverStitch applicato alla Sleeve gastrectomy (gastrectomia verticale parziale);
- la terapia chirurgica, che prevede invece varie tipologie di di interventi bariatrici, quali il Bypass/Bendaggio gastrico; la Gastroplastica, la Gastrectomia.