La dumping syndrome, o sindrome da svuotamento rapido, è una condizione che può instaurarsi nei pazienti sottoposti alla modificazione anatomica dello stomaco, finalizzata alla riduzione del peso corporeo nelle persone obese. Oggi, tra le pratiche chirurgiche per la cura dell’obesità, quella che più comunemente causa dumping syndrome è il bypass gastrico. Nei soggetti con dumping syndrome si verifica un passaggio eccessivamente veloce del bolo dallo stomaco all’intestino tenue, dovuto ad una ridotta capacità contenitiva della sacca gastrica o a pratiche alimentari scorrette (come l’eccessiva assunzione di liquidi durante il pasto), che porta ad alterazioni dei processi digestivi e assorbitivi a livello intestinale.

I sintomi della dumping syndrome

Questo passaggio così rapido può determinare un’ampia varietà di sintomi, come: nausea, vomito, diarrea e crampi addominali, nei primi 30-60 minuti che seguono l’ingestione di cibo; sudorazione, aumento dell’appetito, debolezza, fatica e senso di svenimento, dopo 1-3 ore dalla conclusione del pasto.

Il trattamento della dumping syndrome

Il trattamento consiste in un adattamento della dieta a quello che è il nuovo assetto dell’apparato digestivo del paziente.
Nel trattamento di questa sindrome è fondamentale l’elaborazione di una dieta che riduca al minimo i disturbi gastrointestinali. Gli zuccheri sono responsabili di scatenare i sintomi associati alla dumping syndrome, quindi, occorre evitare di assumere tutto ciò che è dolce: caramelle, bevande zuccherate, torte, biscotti, eccetera.

Nella dieta per dumping syndrome è consigliato di assumere cibi ricchi in vitamine, ferro e calcio. Nllo stomaco vengono assorbiti questi componenti nutrizionali, ma considerando che lo stomaco risulta modificato o assente, vitamine e minerali rischiano di non essere assimilati (talvolta, infatti, vengono prescritti integratori vitaminici e minerali).

Alcuni accorgimenti specifici

Chi soffre di dumping syndrome è meglio che suddivida la giornata alimentare in 6 pasti, bere solo 30 minuti prima o dopo il pasto, masticare bene ogni boccone e terminare non appena ci si sente sazi e non sdraiarsi subito dopo aver mangiato, per facilitare la digestione.